Specie allevate in Allevamento del Po

Il pappagallo è un animale incredibile.

Si era iniziato a notare come i pappagalli in voliera fossero monogami e molto territoriali con l’altro membro della propria coppia. Ciò accadeva perché, come molti altri volatili, avevano sviluppato un imprinting. L’imprinting non è altro che un attaccamento molto forte, una vera e propria relazione univoca con un altro pappagallo. Lo stesso imprinting coglieva i giovanissimi pappagalli nei primissimi mesi di vita per i propri genitori, che avrebbero insegnato ai pulli a nutrirsi e a volare.
A questo punto, alcuni allevatori si posero una domanda: perché non lasciare che il pappagallo sviluppasse un rapporto anche con l’essere umano?

I pappagalli di voliera erano scontrosi con gli esseri umani, spesso diffidenti, quasi sempre beccavano e fuggivano.
Questo bisogno che ha il pappagallo di essere fedele a un padrone doveva quindi essere non cancellato, ma trasferito all’uomo.

Come funziona l’allevamento a mano

Il principio dell’allevamento a mano è la sottrazione delle uova dalle coppie riproduttrici di pappagalli. In sostanza, i pulli nascono in un’incubatrice e vengono imbeccati dagli allevatori mediante una siringa. Lo svezzamento avviene sempre sotto la guida dell’allevatore, che a un certo punto ha un esemplare di 2-3 mesi che è sano, forte e pronto per essere venduto.
Questi giovani pappagalli sono come una tabula rasa emotiva, e svilupperanno quindi il loro primo imprinting con il loro futuro proprietario.

La marcia in più dell’allevamento a mano di Allevamento del Po.

La prima mossa è scegliere la specie:

In Allevamento del Po abbiamo attuato la tecnica dell’allevamento a mano non solo per garantire ai nostri clienti degli esemplari più tranquilli e ubbidienti, come si è detto, ma anche perché questi volatili sono molto più felici.
Infatti saranno ogni giorno vicino a quella che considerano la propria unica famiglia… Anche se questa famiglia appartiene a un’altra specie!

Riproduci video

Come ci si prende cura di un pappagallo allevato a mano?

A grandi poteri si accompagnano grandi responsabilità: un animale fedele è un animale che soffre se non riceve le debite attenzioni dal suo padrone
Come i cani, anche i pappagalli non amano stare da soli. Alcune razze di pappagalli sono così sensibili alla solitudine e alla carenza d’attenzione che praticano l’auto-deplumazione: con il proprio stesso becco, in preda allo stress e alla tristezza, si strappano le piume lasciando delle chiazze glabre sul proprio corpo.

Bisogna comprare un pappagallo solo se si è sicuri di riuscire a prendersene cura.

Prendersene cura vuol dire farlo giocare, lasciarlo cercare il suo cibo (foraging) e non lasciarlo da solo per troppe ore ogni giorno.
Non sai se potrai passare tutte quelle ore a casa con lui? Allora meglio scegliere una specie molto autonoma.
Oppure, puoi studiare la sua gabbia in modo che sia piena sempre di nuovi stimoli. Oppure, meglio prendere un altro animale più solitario!

In conclusione...

Un pappagallo allevato a mano è più giovane e più docile, e si integrerà meglio con la tua famiglia.
Per questo il suo costo è di norma più alto rispetto a quello di un pappagallo già adulto. Ricordiamo che il pappagallo adulto ha già sviluppato delle dinamiche di relazione con il precedente padrone, e quindi è probabile che non si fidi mai completamente della sua nuova famiglia.

Meglio risparmiare e rischiare che becchi i tuoi ospiti, o prendere un pappagallo fresco di allevamento a mano? 

Vuoi vedere alcuni degli accessori per pappagalli più utili?

Pensaci con calma...

Intanto rifatti gli occhi con la coloratissima
gallery di Allevamento del Po!